
Imaginum Patavinae Scientiae Archivum
IPSA è un sistema di biblioteca digitale che descrive e gestisce la versione digitale di documenti risalenti principalmente al tardo Medioevo e al Quattrocento e che sono di interesse per la botanica, la medicina, l'astronomia e l'antica astrologia.
L'applicazione è stata ideata e realizzata dall'Università degli Studi di Padova per studiare le discipline scientifiche nel Medioevo e l'immagine scientifica nella sua tradizione ed evoluzione, in particolar modo entro le sfere culturali dell'Università patavina.
È un prezioso strumento che si affianca e potenzia il lavoro degli studiosi della storia della scienza e della storia dell'arte, italiani e non.
Le finalità principali di IPSA sono:
- diffondere la conoscenza delle immagini antiche sia per la loro importanza scientifica che per quella storica;
- creare collegamenti tra esse per mettere in relazione non solo le singole immagini, ma anche le sfere culturali da cui provengono;
- dimostrare l'importanza che fin dal termine del Medioevo l'Università degli Studi di Padova ha avuto nella diffusione e nello sviluppo della scienza e della cultura.
Molti dei percorsi tematici sono ancora sconosciuti e ciò fa sì che IPSA sia oggi uno strumento fondamentale per gli ambiti di studio interessati.